Nel caso di assegnazione di beni immobili ai soci, sono previsti tre differenti metodi contabili alternativi tra loro, da ...
Nel corso degli anni, il quadro normativo relativo alla deduzione di specifici componenti negativi di reddito da parte delle ...
La L. 207/2024 “Legge di bilancio per il 2025”, entrata in vigore lo scorso 1° gennaio 2025, ha reintrodotto, a distanza di ...
L’ estromissione dei beni d’impresa da parte dell’imprenditore individuale rappresenta un’operazione fiscalmente rilevante, ...
Capita sempre più spesso al commercialista italiano di ricevere richieste di preventivo da clienti o colleghi stranieri, ...
Il D.Lgs. 209/2023 ha dato il via alle nuove regole in tema di fiscalità internazionale che consentono di individuare la ...
Mario Rossi è proprietario di una piccola villetta con annesso fabbricato destinato ad autorimessa; nel corso del 2025 intende effettuare interventi edilizi sulla sola autorimessa al fine di riqualifi ...
Salvo l’ipotesi di errore di fatturazione, non è consentito emettere la di variazione per rettificare l’IVA applicata in ...
Dopo le discutibili indicazioni riguardanti la detraibilità dell’Iva nell’ambito delle operazioni di merger leveraged buy out ...
La compensazione del credito Iva deve soggiacere a determinate condizioni, collegate a specifiche soglie di utilizzo.
Il socio di una snc che abbia perduto tale qualità risponde, nei confronti dei terzi, delle obbligazioni sociali sorte fino ...
Siamo un’azienda agricola in regime di esonero Iva ai sensi dell’articolo 34, comma 6, D.P.R. 633/1972. Nel corso dell’anno 2023 abbiamo corrisposto compensi a un agronomo il quale ha emesso fattura c ...